Domande frequenti

faq
a domanda… risposta

I quesiti riportati sono riferiti alle modalità d’esame tradizionali.
Per le informazioni relative all’esame di stato 2020/2021, scarica la nuova guida all’esame 2021 con supplemento dedicato alla “prova orale unica”, cliccando qui

ESAME DI STATO ARCHITETTURA – Domande Frequenti

IL NOSTRO CORSO COMPLETO DI ABILITAZIONE
Perché scegliere il nostro Corso?
Il nostro corso completo NON serve SOLO per superare l’Esame di Stato ma anche per prepararti alla tua futura professione. E’ a tutti gli effetti un master di progettazione architettonica, urbanistica e di restauro recupero, della durata di circa 4/5 mesi ove vengono affrontate tutte le principali tematiche professionali, analizzandole da un punto di vista urbanistico e architettonico, normativo e procedurale.
E’ quindi, in conclusione, un corso di avviamento alla professione, così come testimoniano diverse recensioni riportate al seguente link
Gli stessi elaborati, svolti durante il corso, sono utilizzati come portfolio di presentazione da molti studenti, per mostrare le proprie capacità progettuali.
Quanto dura il corso completo?
Il corso completo dura 250 ore, comprende lezioni teoriche ed esercitazioni tenute in aula presso la nostra sede a Milano in Corso L. Manusardi, n.6.
In che giorni si tiene il corso?
Iscritti al turno pomeridiano
Lunedì e Mercoledì dalle 14.30 alle 19.00  – Sabato (secondo il calendario programmato).


Iscritti al turno serale
Lunedì e Mercoledì dalle 19.30 alle 23.00 – Sabato (secondo il calendario programmato).


Esercitazioni per entrambi i turni
Domenica dalle 11.00 alle 19.45

Dettagli

Una volta iscritto ad una fascia oraria, posso cambiarla?
Per ragioni organizzative sarebbe bene non variare il turno orario, specialmente nella giornata di lunedì che è dedicata alle correzioni.
Quante assenze si possono fare?
Tutti gli incontri prevedono la trattazione di argomenti importanti ai fini del risultato d’esame. Ecco quindi che sarebbe auspicabile una frequenza costante; se poi non è possibile ciò, le alternative sono di accordarsi per una lezione privata di recupero o chiedere gli appunti della lezione a qualche compagno di corso.
Cosa succede se non posso più frequentare l’intero corso?
Nell’ ipotesi in cui, per varie ragioni, non si possa proseguire con la frequentazione del corso, se comunicato nell’immediato, è possibile riprendere da dove si è lasciato nel corso della sessione successiva; se poi si volesse ripartire da capo, in relazione a dove si è lasciato, ci si accorderà per una piccola cifra.
Quali sono le modalità di pagamento?
Per il CORSO COMPLETO, pagamento con bonifico o in contanti nella prima settimana di corso, o in alternativa, pagamento in 6 rate nelle prime 6 settimane di corso, in questo caso obbligatoriamente in contanti, con emissione di fattura a saldo. Per le soluzioni alternative pagamento con bonifico o in contanti prima dell’inizio del modulo scelto.
Se decido di frequentare una delle “soluzioni alternative”, poi posso passare al corso completo?
Diciamo di si. Se parliamo del corso  scritto 200 ore, ciò può avvenire anche in prossimità delle prove scritte; nei corsi scritto 100 ore e 60 ore, prima si prende la decisione meglio è; lo stesso dicasi nel caso si voglia migrare dal corso simulazioni.
Sei un Pianificatore Territoriale o Pianificatore Territoriale Iunior? cosa studiare e come prepararti con noi?
E’ possibile preparare l’esame da Pianificatore senior e iunior attraverso la frequentazione del “pacchetto urbanistica” al’interno del corso completo, implementata da più esercitazioni guidate e  dallo studio di specifici argomenti più frequenti per i pianificatori.
Sei un Paesaggista? cosa studiare e come prepararti con noi?
E’ possibile preparare l’esame da Paesaggista attraverso la frequentazione della lezione dedicata alla progettazione della piazza e dell’arredo urbano,  al’interno del corso completo, implementata da più esercitazioni guidate e  dallo studio di specifici argomenti più frequenti per i paesaggisti.

INFO UTILI

Consigli utili
  1. Fondamentale la presentazione grafica, se il progetto è illeggibile, non può essere capito e corretto;
  2. Attenzione nel fare scelte progettuali riconoscibili rispetto al panorama architettonico (non edilizio) odierno; sconsigliata l’invenzione;
  3. Fare scelte progettuali gradevoli, sostenibili, economiche e realizzabili;
  4. Spesso si è ammessi all’orale con riserva, a causa della insufficienza degli elaborati; importante quindi aver analizzato prima della prova orale quanto fatto nella prova grafica e nelle prove scritte, per essere pronti a giustificare e/o correggere eventuali errori e omissioni.

Note generali, valide per tutte le sedi: testi e materiale consultabile durante la prova pratica sono a discrezione delle commissioni, che variano ogni due sessioni; normalmente ammessi il Manuale dell’Architetto o altri manuali professionali e testi di legge non commentati. Non sono ammesse apparecchiature elettroniche, computer e l’uso di telefoni cellulari.

Elenco sedi Esame di Stato
Le sedi di esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale di Architetto | Pianificatore | Paesaggista | Conservatore | Architetto iunior | Pianificatore iunior, sono le seguenti:

BARI (Politecnico)  CAGLIARI – CAMERINO – CATANIA (SIRACUSA) – CESENA (Università di Bologna)  FERRARA – FIRENZE – GENOVA – MATERA – MILANO (Politecnico)  NAPOLI (Università “Federico II”) – NAPOLI II (Aversa)  PALERMO – PARMA – PERUGIA – PESCARA (Università “G. D’Annunzio”)  ROMA “La Sapienza”  REGGIO CALABRIA – SASSARI – TORINO (Politecnico)  TRIESTE – VENEZIA (Istituto di Architettura).

Le sedi di esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale di ingegnere e ingegnere iunior sono le seguenti:

ANCONA – BARI (Politecnico) BENEVENTO (Univ. del Sannio) – BERGAMO – BOLOGNA – BRESCIA – CAGLIARI – CAMERINO (settore Ingegneria dell’informazione) – CAMPOBASSO (Univ. Del Molise) – CASSINO – CASTELLANZA ( VA ) Lib. Univ. C. Cattaneo – CATANIA – COSENZA (Univ. della Calabria) – FIRENZE – GENOVA – L’AQUILA – LECCE – MESSINA – MILANO (Politecnico) MILANO BICOCCA (settore ingegneria dell’informazione) – MODENA – NAPOLI (Univ. Federico II) – NAPOLI (II Università) – PADOVA – PALERMO – PARMA – PAVIA – PERUGIA – PISA – POTENZA (Univ. della Basilicata) – REGGIO CALABRIA – ROMA ‘La Sapienza’ – ROMA ‘Tor Vergata’ – ROMA TRE – ROMA ( Campus Bio-Medico) – SALERNO – TORINO (Politecnico) – TRENTO – TRIESTE – UDINE – VENEZIA” Ca’ Foscari” (settore ingegneria dell’informazione).

Si rimanda ai siti web delle singole facoltà, facilmente reperibili sui principali motori di ricerca, per le informazioni relative ai costi d’iscrizione, alla diversa organizzazione d’esame e alle tematiche svolte nelle sessioni precedenti.

Le date d'esame sono uguali in tutte le sedi?
Le date riferite alla prova pratica e alla prima prova scritta sono uguali per tutte le sedi, in quanto  fissate dal MIUR attraverso specifica Ordinanza Ministeriale (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), mentre le date delle prove successive – seconda prova scritta e prova orale – sono fissate dalle singole facoltà, sedi d’esame.
Quante volte all'anno si effettuano gli esami di Stato?
Gli esami di stato si effettuano 2 volte all’anno;  le date riferite alla prova pratica e alla prima prova scritta sono stabilite dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), mentre le date delle prove successive – seconda prova scritta e prova orale – sono fissate dalle singole facoltà, sedi d’esame.
Quali sono le sedi più facili per superare l’esame di stato?
Secondo le statistiche pubblicate dal CNI (Consiglio Nazionali Ingegneri) di anno in anno, a livello generale le sedi ove vi è una maggiore percentuale di abilitazioni sono le sedi del sud, e più precisamente Aversa e Napoli, anche se di anno in anno queste percentuali possono variare.
Quale materiale posso portare all’esame di stato?
Il materiale che si può portare all’esame viene normalmente pubblicato con apposito avviso, nei siti istituzionali delle sedi universitarie d’esame. Si devono portare tutti gli strumenti per il disegno tecnico (esclusi i fogli da disegno, fogli protocollo, perché forniti con timbro e firma della Commissione).
Sono normalmente vietati testi ove siano riportati esempi di risoluzione d’esame e codici commentati.
Quali libri posso consultare e posso portare?
I libri che generalmente ogni sede d’esame da la facoltà di consultare è il Manuale dell’Architetto e/o Neufert per la prova grafica e il vocabolario della lingua italiana per la I e II prova scritta.
Per gli Iunior, se la I prova scritta è il computo metrico, anche il Prezziario Regionale di riferimento.
Quanto costa l'esame di stato? e per chi proviene da altre università?
Il costo della prima iscrizione è uguale per tutti anche se si proviene da altre università e comprende:

  • una Tassa di ammissione all’Esame di Stato € 49,58, salvi gli eventuali successivi adeguamenti, sul c.c postale n. 1016, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Concessioni governative e tasse scolastiche.
  • pagamento del Contributo per partecipazione agli Esami di Stato, che generalmente varia da sede a sede.

N.B. in caso di bocciatura, alcune università, per i tentativi successivi fanno pagare un Contributo per partecipazione agli Esami di Stato ridotto (Roma La Sapienza) o non richiedono ulteriori contributi (Firenze); rimane, per tutte le facoltà comunque  il pagamento della Tassa di ammissione all’Esame di Stato di € 49,58.

Che cosa bisogna fare per iscriversi ad una sessione degli esami di Stato ?
  • compilare la domanda che è presente sul sito internet della sede d’esame prescelta, entro il termine indicato sul bando uguale per tutte le facoltà (termine d’iscrizione);
  • effettuare i versamenti previsti;
  • stampare e compilare l’iscrizione;
  • presentare la documentazione alla segreteria esame di stato o
  • spedirla con raccomandata A/R entro il termine di scadenza (fa fede il timbro postale) .

 

Quali documenti bisogna mandare alla segreteria per iscriversi all’ esame di stato?
  • Domanda di iscrizione stampata e firmata in originale.
  • Fotocopia (fronte/retro) di documento di identità in corso di validità.
  • Originale dell’attestazione dei pagamenti effettuati.
  • Autocertificazione del titolo di studio (se dovuto).
  • Eventuali esplicite richieste scritte di ausili in relazione al proprio handicap ed a ciascuna prova, indicando l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove d’esame, ai sensi della Legge n.104/92.
  • I laureati con titolo di studio straniero devono aver ottenuto il riconoscimento della laurea straniera con un titolo italiano e devono, pertanto allegare l’autocertificazione indicando l’Università Italiana che ha rilasciato l’equipollenza.

 

Esiste un limite massimo al numero di ripetizioni dell'esame non superato?
Non esiste un limite massimo di tentativi per il sostenimento dell’esame.

 

 

Riferienti legislativi
Ultimi riferimenti legislativi
L’esame di stato è disciplinato, in relazione all’ordinamento universitario, dai seguenti dettati legislativi successivi:

  • VECCHIO ORDINAMENTO (tutti gli ordinamenti antecedenti al D.M. 509/1999);
  • M. 9 settembre 1957 Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni.

Il D.M. 9 settembre 1957 recita, tra l’altro, che “le prove debbono essere intese ad accertare l’organica preparazione di base del candidato nelle discipline in cui la conoscenza è necessaria per l’esercizio della professione ed a saggiare, in concreto, la sua capacità tecnica in vista dell’adeguato svolgimento delle attività professionali”.

Fissa inoltre i dettami relativi alla prova grafica e prova orale per Architetti attraverso la seguente dicitura: “Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di architetto per i candidati che posseggono la laurea in architettura, consistono in una prova estemporanea grafica ed in una prova orale. La prova grafica consiste nello svolgimento di un tema o progetto elementare di architettura a scelta del candidato tra due o tre proposti dalla Commissione. La prova orale consiste in una discussione sugli elaborati della prova grafica”.

In realtà dal 2012 le modalità d’esame per i laureati del VECCIO ORDINAMENTO (tutti gli ordinamenti antecedenti al D.M. 509/1999) e del NUOVO ORDINAMENTO (lauree disciplinate dal D.M. 509/1999 e succ.) sono disciplinati dal D.P. R 328/01

Il DPR 328/01nella parte relativa alle modalità d’esame, prescrive  che l’esame di Stato per l’iscrizione alla sez A e’ articolato nelle seguenti prove:

  • a) per l’iscrizione nel settore “architettura”:
    • 1) una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un’opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
    • 2) una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica;
    • 3) una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell’architettura;
    • 4) una prova orale consistente nel commento dell’elaborato progettuale e nell’approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonche’ sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
  • b) per l’iscrizione nel settore “pianificazione territoriale”:
    • 1) una prova pratica avente ad oggetto l’analisi tecnica dei fenomeni della citta’ e del territorio o la valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale ed ambientale;
    • 2) una prova scritta in materia di legislazione urbanistica;
    • 3) una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonche’ sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
  • c) per l’iscrizione nel settore “paesaggistica”:
    • 1) una prova pratica avente ad oggetto le tematiche paesaggistiche ed ambientali;
    • 2) una prova scritta su temi di cultura ambientale e paesaggistica;
    • 3) una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonche’ sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
  • d) per l’iscrizione nel settore “conservazione dei beni architettonici e ambientali”:
    • 1) due prove scritte su temi di cultura e tecnica della conservazione;
    • 2) una discussione sulle materie oggetto delle prove scritte, nonche’ sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Per l’iscrizione alla sez B l’esame e’ articolato nelle seguenti prove:

  • a) per il settore “architettura”:
    • 1) una prova pratica consistente nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo a vista, e nella stesura grafica di un particolare architettonico;
    • 2) una prova scritta avente ad oggetto la valutazione economico-quantitativa della prova pratica;
    • 3) una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo;
    • 4) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte, e in legislazione e deontologia professionale;
  • b) per il settore “pianificazione”:
    • 1) una prova pratica avente ad oggetto l’analisi tecnica dei fenomeni della citta’ e del territorio o la valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale ed ambientale;
    • 2) una prova scritta vertente sull’analisi e valutazione della compatibilita’ urbanistica di un’opera pubblica;
    • 3) una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo;
    • 4) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale.

Le modalità sopra riportate, prescritte dalla legge, sono state interpretate diversamente dalle varie sedi; succintamente ecco di seguito le tre diverse modalità organizzative :

Una prova grafica e una prima prova scritta, svolte il primo giorno; il giorno successivo, tutti i candidati hanno svolto la seconda prova scritta, normalmente vertente un tema di cultura generale legato alla professione, alla normativa o ad aspetti tecnici; successiva correzione generale e, se raggiunta la sufficienza su tutte e tre le prove, ammessi all’orale (es. Milano );

La prova grafica e una prima prova scritta, svolte il primo giorno, successivamente dopo un periodo che è variato tra una settimana e oltre due mesi, previa correzione di quanto fatto il primo giorno, ammissione alla seconda prova scritta; correzione della seconda prova e, per chi sufficiente, ammissione alla prova orale (es. Firenze – Aversa) prova grafica, prima e seconda prova scritta svolte tutte nello stesso giorno; uccessivamente, dopo la correzione, per gli ammessi la prova orale (es. Ferrara – Parma);

Come ulteriore precisazione, in quasi tutte le sedi escono da due a quattro temi a scelta dei candidati, relativi a progetti architettonici, urbanistici e, più raramente di restauro.  E’ però anche accaduto che, in alcuni casi e in alcune annualità (Aversa-Parma) su più temi proposti, attraverso estrazione ad inizio della prova, i candidati hanno avuto un unico tema su cui cimentarsi nella prova grafica/scritta, senza alternative tra aree tematiche diverse.

Criteri di votazioni e commissioni
Criteri di votazione
Vecchio ordinamento e Nuovo ordinamento: in ogni prova bisogna raggiungere la votazione minima di 30/50.
Il voto finale è la somma delle quattro prove, espresso quindi minimo in 120/200, massimo 200/200.

In alcune sedi in alternativa a quanto sopra, il voto è espresso in centesimi, quindi minimo 60/100 massimo 100/100.

Composizione commissioni esaminatrici
Estratto del D.M. 9 settembre 1957 “Per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di architetto ogni Commissione è composta del presidente e di quattro membri appartenenti alle seguenti categorie:

  • a) professori universitari di ruolo, fuori ruolo o a riposo e professori incaricati;
  • b) liberi docenti;
  • c) funzionari tecnici con mansioni direttive in enti pubblici o Amministrazioni statali;
  • d) professionisti iscritti all’Albo con non meno di quindici anni di lodevole esercizio professionale.
LEGGENDE METROPOLITANE
L’esame di stato sarà eliminato a breve
Essendo l’esame di stato per alcune professioni riportato sulla Costituzione Italiana (art. 33 comma 5), per eliminarlo vi è bisogno di una modifica costituzionale, di non semplice attuazione (maggioranza superiore a due terzi nei due rami del Parlamento, o, in caso di maggioranza semplice, ratifica tramite referendum popolare).
L’esame di stato non esiste nel resto d’Europa
Ogni nazione europea ha una normativa differente in ordine all’accesso universitario e al mondo del lavoro; in alcune nazioni, a fronte di un numero chiuso rigido e di una più chiara normativa sulle specifiche professionali dei vari operatori del processo urbanistico/edilizio, non esiste l’esame di stato (Spagna, Francia, Olanda, Paesi scandinavi); in altre esiste solo il tirocinio (Belgio, Germania); in alcune oltre all’esame di stato vi è un periodo di praticantato che varia dai sei mesi ai tre anni (Austria, Ungheria).
Gli ordini esistono solo in Italia
Anche in questo caso gli ordinamenti nazionali europei hanno sistemi differenziati con, in alcuni casi ordini professionali simili a quello italiano (Francia, Austria, Belgio, Germania, Inghilterra), in altri collegi (Spagna), altri ancora attività libera (Svezia, Irlanda, Finlandia, Danimarca).
Non correggono tutti i temi dal momento che elaborati simili hanno esiti diversi
Le modalità d’esame, così come la correzione degli elaborati, sono disciplinate dal D.M 9 settembre 1957, che modifica e integra il R.D. 4 giugno 1938, n. 1269. Come molto spesso avviene, è alla discrezionalità del presidente di commissione fissare le regole di correzione e probabilmente tre sono le diverse modalità nelle procedure giudizio, con, in alcuni casi, livelli di discrezionalità tali da ingenerare l’erronea impressione che alcuni temi non siano stati corretti:

  • Un primo caso prevede che tutta la commissione riunita corregga collegialmente tutti i temi; in questo caso c’è una buona uniformità di giudizio.
  • In un secondo caso, specie nelle sedi ove è abbastanza ricorrente una continuità di macro tematiche( ad esempio a Milano esce quasi sempre un tema urbanistico, un tema progettuale e un tema di recupero), spesso i compiti vengono suddivisi per tipologia di tema e all’interno della commissione viene identificato l’esperto di ogni tematica che correggerà tutti i temi con lo stesso oggetto; anche in questo caso si ottiene una buona uniformità di giudizio della prova grafica
  • Un terzo caso, infine, prevede che, con estrema casualità i temi svolti vengano suddivisi tra i commissari e ognuno, di sua sponte, decida, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi gusti, come giudicare i progetti che deve correggere; in questo caso può capitare che progetti con stesse caratteristiche siano giudicati positivamente o negativamente, con conseguente mancata ammissione all’orale, a seconda di chi li ha corretti.

A queste considerazioni va aggiunto il fatto che nelle procedure di correzione i commissari non sono obbligati ad utilizzare “penna rossa e blu” di antica memoria per evidenziare errori sugli elaborati, ma solo a redigere un verbale con le motivazioni di esclusione; quindi se gli elaborati non presentano segni particolari, ciò non significa che gli stessi non siano stati corretti. E se si accettano le tre ipotesi di modalità sopra riportate, che si basano su dati oggettivi osservati in 20 anni di attività formativa, ecco che a tutte le storture denunciate si può provare a dare una spiegazione logica.

Ciò chiaramente non vuole giustificare la terza modalità eccessivamente soggettiva, anzi si auspica che venga maggiormente oggettualizzato l’esame, le sue procedure, le tematiche e i metri di giudizio.

Nel caso di più commissioni nella stessa sede, una assurdità che invece spesso avviene in sede di correzione è la diversità di giudizio tra una commissione e l’altra, generando quindi criteri di giudizio più o meno rigidi in relazione alla lettera di appartenenza.

Superano l’esame solo i raccomandati
Per quel che riguarda la presenza di raccomandati, questi ci sono sempre stati in Italia, però pensare che tutti i promossi siano raccomandati è semplicemente ridicolo.

Portando a riprova l’esperienza formativa svolta in questi anni, i nostri studenti si sono sempre distribuiti in tutte le sedi d’Italia e le percentuali di successo, per chi si è preparato con scienza e coscienza sono sempre state totalmente diverse di quelle generali.

Passato lo scritto, l’orale è una formalità
Anche questa è una diceria che si basa su analisi superficiali. Ogni anno le commissioni d’esame cambiano, e di conseguenza variano temi, modalità di correzione e argomenti trattati nella prova grafica, nelle prove scritte del Nuovo Ordinamento e nella prova orale.

Si deve tenere conto inoltre che, comunque, la dicitura in alcuni casi presentata ai candidati ammessi, che recita “la prova orale verterà sulla discussione del progetto svolto” non esime dall’affrontare tutti gli argomenti che ruotano intorno all’oggetto del tema (tecnologia, struttura, procedure urbanistiche ed edilizie atte alla realizzazione, attività professionale dell’architetto abilitato, la progettazione e la realizzazione con committente privato e pubblico, la deontologia professionale, gli onorari, ecc).

Sarà poi compito della commissione decidere cosa affrontare nella discussione e con che livello di approfondimento. Si tenga altresì conto che un giudizio di ammissione molto buono tende chiaramente, in alcuni casi, a rendere l’orale meno articolato e complesso di un’ammissione appena sufficientezio professionale.

Cosa succede se non posso più frequentare l’intero corso?
Testo…
Quali sono le modalità di pagamento?
Testo…
Quante assenze si possono fare?
Testo…
In che giorni si tiene il corso?
Testo…

Scarica la Guida all'Esame di Stato con supplemento per la PROVA ORALE UNICA

    Inserisci i tuoi dati per ricevere la guida in formato pdf.

    Laurea per Esame di Stato da:

    In che provincia vivi attualmente?
    (informazione solo per fini statistici)


    AFC / STUDIO ACADEMY
    Corso L. Manusardi 6, Milano
    (zona Porta Ticinese)

    Tel. 02/8356258 - Fax 02/36580422
    Cell. 338.5711661 - info@afcstudio.it

    © 2023 Arch. Alberto Fabio Ceccarelli,  All rights reserved

    Pin It on Pinterest

    Share This