Da 20 anni, tra il 80-95% dei nostri corsisti superano l’esame di stato al primo tentativo
ESAME DI STATO ARCHITETTURAL’abilitazione professionale non è solo il giusto completamento di un percorso di studi, ma il punto di partenza per il tuo nuovo futuro professionale.
La struttura del corso è adatta sia ai laureati quinquennali (sez. A), sia a quelli triennali (sez. B) e per tutte le sedi d’esame.
250 ore di lezione | 11 simulazioni | €. 1.700,00 + 4% + IVA
Il nostro è un corso intensivo che si tiene nei 4 mesi antecedenti le prove grafica e scritte, caratterizzato da 3 incontri settimanali in Sede ove vengono affrontate le problematiche normative, progettuali architettoniche, urbanistiche, di recupero/restauro, coadiuvate da esercitazioni progettuali svolte a casa, più 11 esercitazioni progettuali di 8 ore, svolte sotto il controllo del docente e dei collaboratori.
ATTENZIONE:
DA SABATO 30 NOVEMBRE PARTE IL CORSO
DI PREPARAZIONE PER SOSTENERE LA PROVA ORALE.
NON ASPETTARE DI VEDERE I RISULTATI…. O NON PENSARE CHE L’ORALE
SIA SEMPLICEMENTE UNA FORMALITA’…..
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA DI FB e IG PER VEDERE I NUOVI VIDEO GRATUITI.
Scarica la Guida Gratuita all'Esame di Stato
CORSO COMPLETO
250 ore – Lezioni teoriche ed esercitazioni
2 LEZIONI SETTIMANALI IN SEDE
Milano, Corso L. Manusardi n.6. – Dove siamo
Lezioni dell’ARCHITETTO CECCARELLI, che ti forniscono gli strumenti e le conoscenze per affrontare al meglio la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero-restauro, sulla base della molteplicità dei temi d’esame proposti nelle varie sedi, nella prova grafica. Trattati inoltre argomenti normativi, tecnologici e di cultura generale legata all’architettura, per rispondere al meglio alla I e II prova scritta d’esame.

12 ESERCITAZIONI DOMENICALI
Esempi di alcune delle migliori tavole elaborate dai nostri corsisti nelle esercitazioni guidate domenicali di 8 ore, relative alle principali tematiche architettoniche, urbanistiche e di recupero-restauro, oggetto d’esame di stato sezione A (quinquennale) e sezione B (triennale).
Le ottime tavole dei nostri corsisti, danno vita al manuale “Guida Pratica alla Progettazione”, nella parte relative alle tavole di progetto.
REVISIONE DEI TEMI PROGETTUALI
Correzione dei temi progettuali, elaborati a casa e durante le 11 esercitazioni guidate di otto ore (dalle 11.00 alle 19.45), organizzate presso la Sede del corso nei fine settimana, come da calendario.
2 TURNI
TU CHE TURNO VUOI SEGUIRE?
POMERIDIANO O SERALE
Il corso è strutturato in due distinti turni orari, Pomeridiano e Serale.
Al momento dell’iscrizione al Corso Completo sceglierai il turno al quale vuoi partecipare.
N.B. È possibile inserirsi anche a corso iniziato, previo accordo con l’Arch. Ceccarelli.
Sede del corso
Milano, Corso L. Manusardi n.6. – Dove siamo
TURNO POMERIDIANO - Lun o Mart. e Merc. 14.30 /19.00
LUNEDÌ
- Giornata per dedicarsi, a casa, allo studio e/o alla prosecuzione della simulazione
o se si attiva il turno del gruppo A:
- Correzione dell’arch. Ceccarelli delle esercitazioni svolte e ipotesi di risoluzione personalizzata delle tematiche affrontate;
- Lezioni/revisioni di grafica a cura dell’arch. Alessandra Gioffrè
MARTEDÌ
- Correzione dell’arch. Ceccarelli delle esercitazioni svolte e ipotesi di risoluzione personalizzata delle tematiche affrontate;
- Lezioni/revisioni di grafica a cura dell’arch. Alessandra Gioffrè
MERCOLEDÌ
- Lezioni tenute dall’arch. Ceccarelli sulle tematiche oggetto del corso, relative agli aspetti progettuali urbanistici, architettonici, di recupero e restauro, oltre alle problematiche tecnologiche e normative.
SABATO (alcuni come da calendario – unico turno orario)
- Lezioni di tecnologia e pre dimensionamento tenute dall’arch. Iandorio;
- Full immersion di urbanistica tenuta dall’arch. Ceccarelli e dall’arch. Gioffrè
DOMENICA (11.00 – 19.45)
- Test a risposta multipla, di verifica iniziale, ed esercitazioni guidate di otto ore, sotto la guida dell’arch. Ceccarelli e degli architetti Gioffrè e Chicherina.
TURNO SERALE - Mart. e Merc. dalle 19.00/23.30
LUNEDÌ
- Giornata per dedicarsi, a casa, allo studio e/o alla prosecuzione della simulazione
MARTEDÌ
- Correzione dell’arch. Ceccarelli delle esercitazioni svolte e ipotesi di risoluzione personalizzata delle tematiche affrontate;
- Lezioni/revisioni di grafica a cura dell’arch. Alessandra Gioffrè
MERCOLEDÌ
Lezioni tenute dall’arch. Ceccarelli sulle tematiche oggetto del corso, relative agli aspetti progettuali urbanistici, architettonici, di recupero e restauro, oltre alle problematiche tecnologiche e normative.
SABATO (alcuni come da calendario – unico turno orario)
- Lezioni di tecnologia e pre dimensionamento tenute dall’arch. Iandorio;
- Full immersion di urbanistica tenuta dall’arch. Ceccarelli e dall’arch. Gioffrè.
DOMENICA (11.00 – 19.45)
- Test a risposta multipla, di verifica iniziale, ed esercitazioni guidate di otto ore, sotto la guida dell’arch. Ceccarelli e degli architetti Gioffrè e Chicherina.
WEEKEND Esercitazioni - Entrambi i turni - 11.00/19.45
SABATO (alcuni come da calendario – unico turno orario)
- Lezioni di tecnologia e pre dimensionamento tenute dall’arch. Iandorio;
- Full immersion di urbanistica tenuta dall’arch. Ceccarelli e dall’arch. Gioffrè/Chicherina..
DOMENICA (11.00 – 19.45)
- Test a risposta multipla, di verifica iniziale, ed esercitazioni guidate di otto ore, sotto la guida dell’arch. Ceccarelli e degli architetti Gioffrè e Chicherina.
DETTAGLIO PROGRAMMA PREPARAZIONE
Step 1

Lezioni di preparazione alla
Prova grafica, Prima e seconda prova scritta
Preparazione alla prova grafica
- Residenza unifamiliare singola e aggregata
(casa unif.- casa/studio – casa a schiera – casa a patio – bi/tri/quadrifamiliare); - Residenza plurifam con terziario/commerciale
(linea – corte aperta/chiusa – ballatoio – pettine – torre ); - Residenza speciale
(casa anziani/studenti-hotel/motel- edilizia sanitaria); - Edilizia commerciale
(negozi/botteghe – supermercati – mercati coperti – plateatici attrezzati – centri commerciali); - Progettazione in lotto intercluso/vuoto urbano
(a destinazione residenziale – terziario – commerciale – culturale – etc.); - Arredo urbano
(elementi di arredo urbano -verde – illuminazione – la piazza- il parco); - Edilizia dei parcheggi
(autosilo tradizionali, semi meccanizzati, meccanizzati); - Progettazione urbanistica
(analisi urbanistica – piani generali- piani attuativi – programmi complessi- definizione e calcolo standard urbanistici – calcolo abitanti teorici – progettazione urbana); - Edilizia scolastica
asilo nido/materna(scuola dell’infanzia) – elementare (scuola primaria) – media (scuola secondaria di primo grado) – superiore (scuola secondaria di secondo grado) – edilizia universitaria (istruzione superiore); - Contenitore di funzioni pubbliche
(museo/biblioteca con sala conferenze – cinema multisala – centro civico/sociale); - Recupero
(riuso, restauro e ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione); - Temi inusuali
(edil. sportiva – edil. religiosa- edil. cimiteriale- edil. dei trasporti); - Temi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria con parte impiantistica e computo metrico estimativo (modulo riservato a studenti junior);
- Normativa urbanistica, edilizia ed igienico sanitaria, afferente le tematiche trattate;
- Risparmio energetico: normative e strategie attive e passive.
Preparazione alla prima e seconda prova scritta
- Trattazione di nozioni di tecnologia dell’architettura e predimensionamento strutturale ed abitativo;
- Elementi per la redazione di relazione progettuale;
- Trattazione elementi di cultura generale, afferenti l’architettura e l’urbanistica;
- Primi cenni sulla normativa procedurale urbanistico/edilizia, sulle opere pubbliche, sulla struttura degli ordini professionali.
- Risparmio energetico: normative e strategie attive e passive.
Step 2
ESAME DI STATO ARCHITETTURA
PROVA SCRITTA
PRIMA SESSIONE
(ORD. MIN. 5 DEL 2019)
Domanda di Ammissione entro il
23 maggio 2019
Inizio prove quinquennali
13 giugno 2019
Inizio prove triennali
20 giugno 2019
SECONDA SESSIONE
(ORD. MIN. 5 DEL 2019)
Domanda di Ammissione entro il
18 ottobre 2019
Inizio prove quinquennali
14 novembre 2019
Inizio prove triennali
21 novembre 2019
Step 3

Lezioni di preparazione alla
PROVA orale
LA PREPARAZIONE ALL’ORALE INIZIA CIRCA 10 GIORNI DOPO LA DATA DELLA PROVA GRAFICA.
Preparazione alla prova orale
- Correzione tema svolto all’esame, riprodotto a casa dal candidato;
- Preparazione del discorso introduttivo alla prova orale;
- Ordini professionali, norme deontologiche, onorari professionali;
- Normativa procedurale urbanistica
(Leggi urbanistiche e tipologie di piani, esproprio, perequazione urbanistica, ecc.); - Normativa procedurale edilizia
(CILA, SCIA, Permesso di costruire); - Normativa Opere Pubbliche
(nuovo Codice Appalti + Linee Guida ANAC); - Codice dei Beni culturali e ambientali
(nullaosta soprintendenza beni immobili, nullaosta paesaggistico, nullaosta paesaggistico semplificato, VAS-VIA-bonifiche ambientali); - Normativa tecnica
(ig. sanitaria, handicappati, antincendio, parcheggi, costruzioni in zona sismica, risp. energetico, ecc.); - Mansioni specifiche dell’architetto abilitato
(Progettazione, Direzione lavori, Coordinatore alla sicurezza, Collaudo, ecc.); - Tecnologia dell’architettura
(elementi costruttivi, materiali e strutture, antisismica).
Step 4
ESAME DI STATO ARCHITETTURA
PROVA ORALE
Per chi ha superato la prova Grafica/Scritta

Testi a supporto
GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE.
VI° edizione, Maggioli Editore, 2017.
PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO.
VI° edizizione, Maggioli Editore, 2017.
I testi per studiare possono essere acquistati in Sede in promozione
oppure direttamente online sul sito della Casa Editrice Maggioli .
Materiale didattico
A chi si iscrive al Corso Completo, in omaggio:
Tavoletta grafica con riga parallela e maniglia/leggio a scelta tra formato A3 o 50×70,
Set completo di 8 pennini a micro pigmenti usa e getta,
Dispense tematiche in formato digitale (circa 750 pagine di progetti da cui prendere spunto).

Garanzie
A insindacabile giudizio dell’Arch. Ceccarelli.
N.B. L’utilizzo del telefonino durante le lezioni e correzioni, fa perdere ogni diritto sulle garanzie sotto riportate.
1
FREQUENTAZIONE GRATUITA
al corso successivo
Per chi ha raggiunto un ottimo livello di preparazione durante il corso, fatto salvo Euro 150,00 per rimborso spese.
2
SCONTO DEL 50%
sull’iscrizione del corso successivo
Per chi non ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze a causa di un livello di impegno mediocre, o per eccessive lacune iniziali, fatto salvo Euro 150,00 per rimborso spese.
3
NESSUNA FACILITAZIONE
In caso di mancato impegno, numerose assenze, variazioni di programma in disaccordo con il docente, mancato rispetto alle linee programmatiche del corso, disattenzione durante le lezioni e/o correzioni
Condizioni generali
MODALITÀ DI PAGAMENTO
In ottemperanza alle norme vigenti, le modalità di pagamento previste, previo rilascio di fattura, sono:
- Contanti entro il limite di legge (€ 3.000,00);
- Assegno;
- Bonifico bancario o elettronico.
Possibilità di una dilazione in 6 rate, da pagarsi in contanti, nelle prime 6 settimane di corso nel caso di iscrizione al corso completo.
SCONTI APPLICABILI
Sconto del 10% per neo laureati con presentazione certificato di laurea, conseguita dopo l’ultima sessione d’esame.
Sconto del 10% per gruppi di almeno 5 persone, che inviino scheda di prescrizione prima della presentazione del corso.
Ulteriori sconti in caso di specifiche promozioni o convenzioni.
Gli sconti non sono cumulabili
PRECISAZIONI IMPORTANTI
L’eventuale recupero di lezioni perse si paga come una lezione privata.
In caso di ritiro a pagamento effettuato e/o corso iniziato non sono previsti rimborsi.
PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE IL CORSO E IL RELATIVO CALENDARIO, POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI, AD INSINDACABILE GIUDIZIO DEL TITOLARE DEL CORSO.
NON ASPETTARE
Progetta il tuo futuro
L’abilitazione professionale è l’ultimo passo per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro come Architetto – Ingegnere Civile Edile.
Statisticamente gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da sempre maggiori difficoltà nel superamento dell’esame; progetta quindi il tuo futuro seguendo il nostro corso, iniziando anche in prossimità della laurea e ricordati che
“Con i testi si imparano tante cose, con il corso si relazionano i vari argomenti tra loro, si approfondiscono, si mettono in pratica e si verificano… di fatto dalla grammatica alla pratica”.
In pochi mesi quindi, oltre 20 progetti , sotto la guida di uno specialista.
Contatti
AFC / STUDIO
Corso L. Manusardi 6, Milano
(zona Porta Ticinese)
Tel. 02/8356258 - Fax 02/36580422
Cell. 338.5711661 - info@afcstudio.it