Da 23 anni, tra il 80-95% dei nostri corsisti superano l’esame di stato al primo tentativo
Corso di preparazione per l’Esame di stato architetto e ingegnere civile-edileL’abilitazione professionale non è solo il giusto completamento di un percorso di studi, ma il punto di partenza per il tuo nuovo futuro professionale.
La struttura del corso è adatta sia ai laureati quinquennali (sez. A), sia a quelli triennali (sez. B) e per tutte le sedi d’esame.
145 ore di lezione in webinar + test a risposta multipla + materiale di approfondimento
Il nostro è un corso intensivo che si tiene nei 3/4 mesi antecedenti l’esame di abilitazione, caratterizzato da uno o più incontri settimanali in diretta webinar ove vengono affrontate le problematiche normative, procedurali, deontologiche, oltre che di progettazione architettonica, urbanistica, di recupero/restauro, unitamente all’analisi delle principali architetture, già oggetto di quesiti nelle sessioni del 2020. Il tutto coadiuvato da materiale di approfondimento, e verifiche periodiche tramite test a risposta multipla.
IL CALENDARIO DELLA I° SESSIONE 2021 E’ PRONTO!
SI PARTE IL 15 MARZO CON LA DIRETTA WEBINAR ALLE ORE 15.00
DATE D’ESAME – I° SESSIONE: 16 GIUGNO (SEZ. A) E 23 GIUNGO (SEZ.B)
DOMANDA DI AMMISSIONE: ENTRO IL 25 MAGGIO
PROMOZIONE CARNEVALE: SE TI ISCRIVI AL CORSO ENTRO IL 28 FEBBRAIO
SCONTO DEL 20% – POSSIBILITA’ DI RATEIZZAZIONE
Compila subito il modulo di richiesta informazioni
specificando di voler ricevere il calendario con le promozioni.
Corso in modalità webinar – Prima sessione 2021
145 ore
Le attività frontali, comprese tutte le soluzioni alternative, sono sospese per emergenza COVID-19.
Ora puoi seguire tutte le lezioni on-line, comodamente dal tuo computer, tablet o smartphone tramite la piattaforma GoToWebinar.
Le lezioni dell’ARCHITETTO CECCARELLI, coadiuvato da esperti in alcuni settori, ti forniranno gli strumenti e le conoscenze normative per affrontare al meglio l’esame sulla base della molteplicità dei quesiti proposti nelle varie sedi.
Trattati inoltre argomenti tecnologici, strutturali e di cultura generale legata all’architettura, per rispondere al meglio alla prova orale unica svolta in modalità a distanza.
A seguire un riepilogo dei macro argomenti trattati nei singoli moduli di cui è composto il corso.
Le specifiche delle singole lezioni, con rimando ai paragrafi dei testi “Guida Pratica alla Progettazione” e “Prontuario Tecnico Urbanistico Amministativo”, sono riporate nel calendario definitivo, inviato a tutti gli interessati, al fine di seguire meglio i webinar.
Programma del corso
9 moduli da 4 lezioni ciascuno, per un totale di 36 lezioni della durata di più di 3 ore ciascuna. La parte finale delle lezioni in diretta è dedicata alle domande dei partecipanti al webinar alle quali risponderà l’Arch. Ceccarelli.
MODULO 0
Presentazione di me stesso e del corso, istruzioni per il corso e la preparazione, le sedi d’esame, raccomandazioni.
MODULO 1
– Ordini Professionali;
– Deontologia professionale 1;
– Deontologia professionale 2;
– Quadro storico, tariffe professionali Architetti e Ingegneri, norme e onorari.
MODULO 2
– Titoli abilitativi 1;
– Titoli abilitativi 2;
– Codice dei Beni Culturali e Ambientali;
– Normativa antincendio;
– Certificazione energetica; acustica ambientale;
– Catasto
MODULO 3
– Codice Appalti 1;
– Sicurezza nei luoghi di lavoro e in cantiere;
– Codice Appalti 2;
– Codice Appalti 3.
MODULO 4
– Urbanistica 1;
– Urbanistica 2;
– Normativa + Urbanistica pratica 1 (esempi di calcoli urbanistici);
– Urbanistica pratica 2 (esempi di calcoli urbanistici).
MODULO 5
– Video risoluzioni Temi Urbanistici;
– Normativa nella progettazione;
– Tipologia residenziali 1;
– Tipologia residenziali 2 e bioclimatica;
MODULO 6
– Vuoto urbano;
– Residenza Speciale;
– Uffici;
– Autorimesse;
– Edifici Commerciali;
– Contenitori funzioni pubbliche 1 (edilizia scolastica e centri sportivi);
– Contenitori funzioni pubbliche 1 (museo, biblioteca, teatri, cinema, sala conferenze, chiese);
– Tecnologia 1.
MODULO 7
– Rilievo;
– Recupero;
– Restauro;
– Cenni di statica, scienze e tecnica delle costruzioni + domande 2020;
– Tecnologia 2;
– NTC2018;
– Sismica.
MODULO 8
– Modulo interamente dedicato all’analisi dei progetti inerente le sessioni d’esame 2020 (I e II sessione).
MODULO 9
– Analisi riepilogativa dei progetti (dalla Unifamiliare ai Contenitori);
– Norme Locali Regione Lombardia 1;
– Norme Locali Regione Lombardia 2;
– Riepilogo Iter Incarico completo + norme di riferimento;
– Norme Locali Regione Emilia Romagna;
– Norme Locali Regione Toscana;
– Norme Locali Regione Lazio;
– Norme Locali Regione Sicilia;
– Lezione per Arch. e Ing. sezione B (Iunior).
Calendario corso
Il corso in modalità webinar partirà a marzo 2021 con calendario strutturato in funzione delle date d’esame che verranno fissate dal ministero (miur) con apposita ordinanza.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle date del corso.
Materiale fornito
Alla fine di ogni modulo, otterrai i Quiz a risposta multipla richiesti nelle varie sedi d’esame.
Orario
Tutte le lezioni infrasettimanali prevedono una programmazione pomeridiana dalle 15.00 e una serale dalle 20.00, per venire incontro alle esigenze di tutti i partecipanti.
Le maggiori specifiche saranno date con il calendario definitivo.
Costo
Contattaci per conoscere l’offerta, compila subito il modulo di richiesta informazioni o chiamaci allo 02/83.56.258

Testi a supporto
È fondamentale avere la Guida Pratica alla Progettazione e Prontuario Tecnico Urbanistico Amministrativo” nella VII edizione, perché ogni lezione ha un richiamo ai testi, e la lezione via webinar diventa momento di approfondimento, ampliamento e aggiornamento di quanto ivi riportato.
GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE.
VII° edizione, Maggioli Editore, 2020.
PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO.
VII° edizione, Maggioli Editore, 2020.
I testi per studiare possono essere acquistati in Sede in promozione
oppure direttamente online sul sito della Casa Editrice Maggioli .
Prossima uscita VII Edizione Aggiornata alla Legge n.120/2020
(uscita prevista Febbraio 2021)
Scarica la Nuova Guida 2021 all'Esame di Stato con supplemento per la
PROVA ORALE UNICA
Garanzie
Da oltre 23 anni media 85% di abilitati al primo tentativo con i nostri corsi.
SCONTO DEL 50%
sull’iscrizione del corso successivo
Per chi non ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze a causa di un livello di impegno mediocre, o per eccessive lacune iniziali, garantito il 50% di sconto sul prezzo corrente del corso EDS immediatamente successivo, non cumulabile con altre promozioni.
Condizioni generali
MODALITÀ DI PAGAMENTO
In ottemperanza alle norme vigenti, le modalità di pagamento previste, previo rilascio di fattura, sono:
- Contanti entro il limite di legge
(€ 2.000,00); - Bonifico bancario o elettronico.
SCONTI APPLICABILI
Specifiche promozioni attivate ogni anno nei mesi antecedenti la partenza del corso.
Gli sconti non sono cumulabili.
PRECISAZIONI IMPORTANTI
L’eventuale recupero di lezioni in webinar perse si pagano come una lezione privata.
In caso di ritiro a pagamento effettuato e/o corso iniziato non sono previsti rimborsi.
PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE IL CORSO E IL RELATIVO CALENDARIO, POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI, AD INSINDACABILE GIUDIZIO DEL TITOLARE DEL CORSO.
NON ASPETTARE
Progetta il tuo futuro
L’abilitazione professionale è l’ultimo passo per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro come Architetto – Ingegnere Civile Edile.
Statisticamente gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da sempre maggiori difficoltà nel superamento dell’esame; progetta quindi il tuo futuro seguendo il nostro corso, iniziando anche in prossimità della laurea e ricordati che
“Con i testi si imparano tante cose, con il corso si relazionano i vari argomenti tra loro, si approfondiscono, si mettono in pratica e si verificano… di fatto dalla grammatica alla pratica”.